2023 buggi bianco scheda tecnica

varietà: 100% vermentino
annata: 2023, 2024
contenuto alcolico: 10.71%
zucchero residuo: 0 g/l
ph: 3.19
acidità totale: 6,98 g/l
so2 totale: 42 mg/l
pratiche agricole: certificate biologiche
Ubicazione del vigneto: proviene da una parcella di vermentino basso a Valdonica, generalmente a maturazione tardiva e con grappoli piccoli. altitudine 450 m sul livello del mare.
composizione del terreno: argillo-calcareo con buon drenaggio e ricco di minerali.
bottiglie prodotte: 400

note di degustazione:

aspetto: paglierino chiaro e brillante con riflessi verdognoli.
naso: aromatico ed espressivo con note vibranti di scorza di agrumi (limone e lime), pesca bianca, mela verde e note di erbe aromatiche come timo e rosmarino, sostenute da una delicata mineralità.
palato: fresco e dissetante, con un’acidità vivace che bilancia la consistenza morbida. i sapori di agrumi, mela verde e note di pera sfociano in un sottile carattere erbaceo. la parte centrale del palato mostra una leggera salinità, che conferisce al vino un tocco sapido, caratteristico della varietà vermentino. il finale è pulito, con note agrumate e minerali persistenti.
bocca: di medio corpo con una struttura fresca e vibrante. l’acidità e la mineralità bilanciate del vino garantiscono un finale lungo e rinfrescante.
da servire: al fresco, a 8-10°c (46-50°f).
abbinamento: perfetto con frutti di mare, verdure grigliate, insalate fresche, paste leggere e carni bianche. ottimo anche come aperitivo.

vinificazione:

le uve vengono raccolte a mano con due settimane di anticipo rispetto alla zona, per garantirne l’acidità e la freschezza. le uve vengono poi selezionate con cura e pressate con estrema delicatezza per evitare un’estrazione eccessiva e l’inverdimento. la fermentazione avviene con lieviti selvatici in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per preservare il carattere fresco e fruttato dell’uva vermentino. Dopo la fermentazione, il vino viene sottoposto a un breve periodo di affinamento in botti di rovere usate da 500 l per migliorarne la consistenza e la complessità, seguito dalla filtrazione dei sedimenti e dall’imbottigliamento. fermentazione con lieviti selvatici, aggiunte minime di zolfo durante la pressatura e prima dell’imbottigliamento. nessun’altra aggiunta, intervento minimo.

note del produttore:
buggi bianco è una vera espressione del terroir unico della regione, dove il clima fresco e i terreni ricchi di minerali delle colline meridionali della Toscana si uniscono per produrre un vino di eccezionale freschezza ed eleganza. è un vino ideale per chi apprezza la finezza dei vini bianchi italiani.